• +3333477516
  • info@abitimodernieantichi.it

Author Archive elisa

prova video

Sartoria

Buongiorno,

Sono Elisa e da quasi 30 anni lavoro nel settore della sartoria.

La mia preparazione spazia da stilista a modellista e confezione, ma sono anche ricamatrice a mano e a macchina e studiosa degli abiti storici.

Se siete interessati per le mie competenze, o ad un corso personalizzato o di gruppo metto a vostra disposizione.

Dal bozzetto Al Virtuale

Studio approfondito dei miei bozzetti su un nuovo software CLO 3D per la realizzazione di modelli in modo virtuale. Realizzabili in taglia o su misura.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante in piedi

La prossima volta renderò più visibile il modello

rimanete sintonizzati

ricamo

Vi pubblico un video che mostro l’esecuzione del ricamo a mano.

https://youtu.be/yUFDTv3SIkY
Ricamo diretto, su una manica da giacca donna, verso la fine del ‘700
Storia Moda Ambiente

Storia Ambiente Abbigliamento

[tlpteam id=”3356″ title=”le mie creazioni”]

L’ambiente ci dà delle emozioni,colori,forme per la creazioni di abiti rispecchiati dalla storia, applicando tecniche del tempo, aggiungendo la nuova tecnologia di oggi.

Lavanda

Cara amica lavanda così profumata e abbellita, ti pubblico così bella colorata e pronta, per gli armadi, cassetti della biancheria e non solo, lo scoprirete solo alla fine dell’articolo .

In passato, la lavanda era usata dalle massaie per la profumare la biancheria, ma come antisettico e insetticida se raccolta prima della completa fioritura.

La raccolta il giorno di San Giovanni
Pronta per essere intrecciata con nastri di raso pizzi
Eccovi le tonalità di colori che io utilizzo
Per iniziare realizzate dei mazzolini di lavanda,come foto.
Iniziate ad intrecciare con il nastro.
Eccoli pronti e quelli da completare.
Si possono appendere

Belli carini ma…….

una variante, adatti per il tuo giorno lieto, esempio IL GIORNO DEL TUO MATRIMONIO

Il fuso di lavanda con il pizzo a scelta per accompagnare il segna posto.

Potete vedere il video che realizzo questi fusi

ricamo creativo


ricamo creativo

la mascherina con la tasca con modello PDF

Vi ricordate che il 13 di marzo ho realizzato la mascherina chirurgica con i laccetti, d’altri tempi.
http://abitimodernieantichi.it/mascherina/

Eccomi con quella nuova:

Se vi interessa cliccate quì:

mascherina con tasca e filtro protettivo

CARTAMODELLO IN PDF:

In questa pagina potete vedere i due video che ho realizzato di questa mascherina.

2010-2011 UTE Portogruaro

  • 2010-2011 Uno dei moduli di argomentazione trattato come docente presso UTE Università della terza età a Portogruaro

http://www.uteportogruarese.it/docenti/docenti-dal-2007

Baby morbido e caldo

Coordinati per l’inverno.

Realizzato a mano

Che bello rimanere al calduccio, quando la mamma mi porta a passeggio.

Mascherina

Oggi ho realizzato la mascherina di protezione, non con materiali usa e getta ma in tessuto di cotone lavabile a 90°

Pizzo al tombolo

Per non perdere la mano,Pizzo al rombolo.

Imparaticci “ricamo a macchina libera in filo d’oro”

Vi presento una pagina del quaderno degli imparaticci “ricamo a macchina libera in filo d’oro”in esecuzione.
Mi piacerebbe presentarvi il classico ricamo a mano,
si trovano e quasi tutti lo conoscono , ma essendo appassionata per questa tecnica vi pubblicherò degli articoli di ricami.
Questa tecnica è impossibile spiegarla con lezioni sul canale youtube, ci vogliono ore ed ore di lezioni di presenza.

Il ricamo a macchina libera è una tecnica eseguita con la macchina da cucire lineare( cucitura dritta), un telaio e abilità nel eseguire i punti di:

  • tracciare il contorno
  • ombreggiatura
  • barrette
  • e così via

Questi ricami sono utilizzati in abiti d’epoca oppure in scialli o centri.

La lana della pecora

Il ciclo della lana, dopo tosata alla filatura


Buon pomeriggio a tutti.
Vi presento la mia fornitrice di lana
Il suo nome è Genoveffa, ora è un po’ stanca perché gli hanno fatto i capelli e le unghie.

la nostra pecora Genoveffa

Eccolo il sacco di lana pronta x lavorarla.

Dalla soffitta ho recuperato la cardatrice o comunemente chiamato “Scardasso”,con denti di ferro usato per allargare le fibre di lana, questa operazione è chiamata cardatura.

Con una giornata così,come non approfittarne ,stare fuori sotto al sole e aprire il sacco li lana e iniziare a pulirla?

Dopo 2 lavaggi con la liscivia e vari sciacqui, rimasta morbida e adesso al sole del mattino per asciugarsi.

Ora si filtra l’acqua con la liscivia ancora tiepida che ho lavato la lana.

Un abito per la tua giornata da principessa

Un giorno da favola.

Una mia  creazione di un abito realizzato con le misure dirette della futura sposa.

Bordo tessuta con plachette su mantella.

foto della colona presso la chiesa di Spillimbergo

Bordo tessuta con plachette su mantella medievale, con cappuccio.

Il bordo della mantella è stato arrotondato le facilitarne l’esecuzione della tessitura a 8 plachette a 4 fori, in battute di 4.

Foto

Il motivo una volta realizzato si presenta con due diritti,

  1. Un disegno discontinuo, che ho scelto posizionarlo come dritto.

  1. Un motivo continuo, diventando così il rovescio della mantella.

Modelli infilati n°2

Modelli infilati n°2

Tessitura a plachette che girano insieme, in un ritmo di 4 turni, con un ritmo regolare.

Infilettate a S e Z.

Scheda

Tessere con delle placche a 4 fori

 

Una giornata all’insegna di tessere i bordi con delle placche a 4 fori.

Per questo tipo di tessitura non si ha bisogno di telai particolari, perché  le estremità dell’ordito vengono fermate, una sulla cintura, e mentre l’altra estremità su  una sedia o su un morsetto.

Mentre servono dei semplici quadrati(tablette) forati per passare l’ordito ,che aiutano durante la rotazione, una navetta che è la trama  a creare i motivi desiderati.

Io mi sono creata, questo tipo di telaio (realizzato da me) per tener in tensione l’ordito, e avere la possibilità di trasportarlo dove si vuole.

Mentre le schede disegno, di solito le realizzo a mano ma su internet si trovano programmi gratuiti ma in Inglese.

 

 

Applicazione del pizzo a fuselli

L’applicazione del pizzo a fuselli a bordo regolare su una camicetta con il punto Parigi

 

12