• +3333477516
  • info@abitimodernieantichi.it

Video_foto

prova video

Sartoria

Buongiorno,

Sono Elisa e da quasi 30 anni lavoro nel settore della sartoria.

La mia preparazione spazia da stilista a modellista e confezione, ma sono anche ricamatrice a mano e a macchina e studiosa degli abiti storici.

Se siete interessati per le mie competenze, o ad un corso personalizzato o di gruppo metto a vostra disposizione.

ricamo

Vi pubblico un video che mostro l’esecuzione del ricamo a mano.

https://youtu.be/yUFDTv3SIkY
Ricamo diretto, su una manica da giacca donna, verso la fine del ‘700

ricamo creativo


ricamo creativo

2010-2011 UTE Portogruaro

  • 2010-2011 Uno dei moduli di argomentazione trattato come docente presso UTE Università della terza età a Portogruaro

http://www.uteportogruarese.it/docenti/docenti-dal-2007

Imparaticci “ricamo a macchina libera in filo d’oro”

Vi presento una pagina del quaderno degli imparaticci “ricamo a macchina libera in filo d’oro”in esecuzione.
Mi piacerebbe presentarvi il classico ricamo a mano,
si trovano e quasi tutti lo conoscono , ma essendo appassionata per questa tecnica vi pubblicherò degli articoli di ricami.
Questa tecnica è impossibile spiegarla con lezioni sul canale youtube, ci vogliono ore ed ore di lezioni di presenza.

Il ricamo a macchina libera è una tecnica eseguita con la macchina da cucire lineare( cucitura dritta), un telaio e abilità nel eseguire i punti di:

  • tracciare il contorno
  • ombreggiatura
  • barrette
  • e così via

Questi ricami sono utilizzati in abiti d’epoca oppure in scialli o centri.

La lana della pecora

Il ciclo della lana, dopo tosata alla filatura


Buon pomeriggio a tutti.
Vi presento la mia fornitrice di lana
Il suo nome è Genoveffa, ora è un po’ stanca perché gli hanno fatto i capelli e le unghie.

la nostra pecora Genoveffa

Eccolo il sacco di lana pronta x lavorarla.

Dalla soffitta ho recuperato la cardatrice o comunemente chiamato “Scardasso”,con denti di ferro usato per allargare le fibre di lana, questa operazione è chiamata cardatura.

Con una giornata così,come non approfittarne ,stare fuori sotto al sole e aprire il sacco li lana e iniziare a pulirla?

Dopo 2 lavaggi con la liscivia e vari sciacqui, rimasta morbida e adesso al sole del mattino per asciugarsi.

Ora si filtra l’acqua con la liscivia ancora tiepida che ho lavato la lana.

Modelli infilati n°2

Modelli infilati n°2

Tessitura a plachette che girano insieme, in un ritmo di 4 turni, con un ritmo regolare.

Infilettate a S e Z.

Scheda

Applicazione del pizzo a fuselli

L’applicazione del pizzo a fuselli a bordo regolare su una camicetta con il punto Parigi

 

Palmanova 2016

 

 

Un video per l’esposizione di abiti d’epoca e merletti a Palmanova 2016

 

Indietro

Sarti a Palazzo 2016

 

Video

Il video ti fa ripercorrere mostra avvenuta a Portogruaro

 l’evoluzione dell’abbigliamento ed evidenzia cambiamenti avvenuti in varie epoche. Nel tempo infatti si creano delle novità o si rielaborano motivi e particolari già in uso.

 

 

 

Indietro

Spilimbergo rievocazione storica 2016

Rievocazione storica della Macia 2016, Spilimbergo

Indietro

Dizionario della moda

Il dizionario offre una visione completa del costume e della moda.

 

Trina a tombolo nel ‘700

L'opera datata intorno al 1665, firmata da > e raffigura una merlettaia intenta ad eseguire il suo lavoro.

L’opera datata intorno al 1665, raffigura una merlettaia intenta ad eseguire il suo lavoro.

Trina eseguita a tombolo già presente nei vestiti del ‘500,fino a oggi.

Composto da questi pochi arnesi, un cuscino appoggiato su di un cavalletto. Appoggiato vi sta il disegno  molto importante perché sopra viene eseguito il ricamo facendo volteggio su volteggio con il filo arrotolato nel fusello”bastoncini di legno” dopo alcuni giri si ferma il lavoro con il spillo. Il tutto eseguito a mano.

materiale per il lavoro a tombolo 2.0 mb

1